GIOCAMUSEO: Laboratori, giochi e animazioni ai Musei Civici
Il programma si inaugura con un evento speciale ad ingresso gratuito, domenica 9 ottobre alle ore 16.30
al Museo di San Domenico, un laboratorio dedicato alle famiglie in occasione di F@Mu – la giornata nazionale delle Famiglie al Museo “Diversamente Uguali. Famiglie con le Ali”. Nella sala degli Uccelli del Museo Scarabelli ci sono centinaia di esemplari, tuttavia alcuni non si somigliano per niente, pur essendo della stessa specie. Con l’aiuto dell’esperta andiamo a scoprire storie, leggende, abitudini e curiosità che si celano dietro le differenze e le similitudini nell’aspetto dei diversi uccelli e realizziamo simpatici segnaposto piumati per ciascun membro della nostra famiglia!
Seguirà un calendario di appuntamenti pensati per avvicinare le bambine e i bambini alla storia in maniera divertente e giocosa, viaggeremo nel tempo alla scoperta dei personaggi che popolano i musei. Infine quest’anno ritorna il doppio appuntamento tanto atteso di Notti al Museo che invita a trascorrere un’intera notte “magica” al museo.
Tutti i laboratori sono con posti
limitati su prenotazione, entro il giorno prima tramite l’App “Io
Prenoto/Sezione Eventi” o telefonando al numero 0542-602609 dal
lunedì al venerdì 9-13.
Calendario
Giocamuseo. Laboratori, giochi e animazioni per bambine e bambini. Ottobre 2022 – giugno 2023
Domenica 16 ottobre ore 16.30
Palazzo
Tozzoni
Un quadro diVino
Nelle cantine del Palazzo tutto è
pronto per accogliere le botti col vino nuovo della recente
vendemmia. Ma…. se provassimo ad usare il vino anche per dipingere?
Oppure il caffè, il tè, le spezie? Andiamo alla scoperta dei
segreti delle cantine di Palazzo Tozzoni e realizziamo la nostra
opera d’arte prendendo i colori in prestito dalla natura.
Età
consigliata 3-6 anni
Domenica 30 ottobre ore 16.30
Palazzo
Tozzoni
riPieni… di Storia!
Le stanze del Palazzo Tozzoni
custodiscono segreti ed oggetti nascosti e misteriosi che i
visitatori di
solito non possono osservare. Armadi pieni di stoffe preziose, credenze piene di piatti e bicchieri pregiati, librerie piene di volumi antichi e rari... Dopo una accurata esplorazione delle diverse stanze, ricostruiamo insieme un Palazzo Tozzoni in miniatura, ripieno di piccoli mobili fatti da noi e di oggetti curiosi.
Età consigliata 7-12 anni
Domenica 13 novembre ore 16.30
Museo di San Domenico
Le tasche piene di sassi
Giuseppe Scarabelli amava passeggiare sulle colline Imolesi e nel suo girovagare si fermava a raccogliere strumenti preistorici, fossili, minerali, da studiare ed esporre nel Gabinetto di Storia Naturale, il nostro antico Museo. Andiamo a perlustrare insieme il Museo Scarabelli per trovare anche noi antichi fossili e minerali per la nostra piccola collezione da portare a casa!
Età consigliata 3-6 anni
Domenica 27 novembre ore 16.30
Museo
di San Domenico
Chi ha paura della Mummia Dorina?
Sei sicuro di
sapere tutto, ma proprio tutto sull’Antico Egitto e sulle Mummie?
Allora vieni a sfidare i tuoi amici in un super quiz a premi! Ma
attenzione! Chi sbaglia… dovrà essere molto coraggioso!
Età
consigliata 7-12 anni
Domenica 22 gennaio ore 16.30
Museo
di San Domenico
Niente bulli, solo… Bullae!
I bimbi romani,
fin da piccoli indossavano al collo un gioiello speciale: la bulla!
La bulla serviva per proteggerli da tutti i mali fino al passaggio
all’età adulta. Visitiamo insieme il Museo per scoprire la
presenza di un’antica bulla e realizziamo insieme il nostro amuleto
portafortuna!
Età consigliata 7-12 anni
Domenica 12 febbraio ore 16.30
Museo
di San Domenico
Scara...faggi, Scara…belli, Scara…bei!
Aiuto
aiuto! il Museo Scarabelli è pieno di scarafaggi! Ma no, non sono
scarafaggi, sono insetti! Conosciamoli insieme esplorandone
caratteristiche e curiosità e realizziamo uno spaventoso insetto da
portare a casa!
Età consigliata 3-6 anni
Domenica 26
febbraio ore 16.30
Rocca Sforzesca
House of… Sforza
Tra
medioevo e rinascimento anche Imola era piuttosto turbolenta! Alcune
ricche e potenti famiglie si combattevano a suon di agguati e
battaglie. Scopriamo la storia travagliata delle lunghe contese tra
le nobili famiglie imolesi e realizziamo il nostro stemma
personale!
Età consigliata 7-12 anni
Domenica 12 marzo ore
16.30
Rocca Sforzesca
Assalto alla Rocca!
La Rocca è
circondata dai nemici! Sarà in grado di difendersi dall’assedio?
Scopriamo insieme notizie e curiosità sui tentativi di conquista
della nostra Rocca e realizziamo armi infallibili per attaccare le
nostre piccole fortezze!
Età consigliata 3-6 anni
Posti limitati con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima tramite l’App "IoPrenoto/Sezione Eventi" oppure telefonando al numero 0542 602609 dal lunedì al venerdì 9-13. Costo € 4. Durata 1 ora e 30 minuti.
NOTTI AL MUSEO
Giovedì 29
dicembre
Mistero di Natale a Palazzo Tozzoni
Notte al
Museo
Tutto è pronto per i festeggiamenti di Natale a Palazzo
Tozzoni, ma… un ladro misterioso si aggira per il Palazzo! Sapremo
risolvere gli enigmi e scovare gli indizi per acciuffare il terribile
lestofante e salvare il Natale? Trasformiamo la nostra fantastica
avventura in un gioco da tavolo da portare a casa per rivivere le
emozioni della notte a Palazzo!
Età consigliata 7-12
anni
Sabato 10 giugno
Sogno di una notte di quasi estate a
Palazzo Tozzoni
Notte al Museo
Sta per iniziare l’estate! Le
corti e il giardino del Palazzo Tozzoni si animano di attività e si
preparano per la stagione dei raccolti e delle feste all’aperto.
Siamo tutti invitati a Palazzo, per trascorrere una serata di sogno,
alla scoperta delle storie di famiglia, raccontate sotto le stelle!
Età consigliata 7-12 anni
Occorrente: sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta, spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. Alla colazione ci pensiamo noi!
Posti limitati con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima tramite l’App "IoPrenoto/Sezione Eventi" oppure telefonando al numero 0542 602609 dal lunedì al venerdì 9-13. Costo € 12.
Info: Musei Civici di Imola 0542.602609
musei@comune.imola.bo.it www.museiciviciimola.it
F@Mu
www.famigliealmuseo.it
Imola, 3 ottobre 2022
Nessun commento:
Posta un commento