venerdì 31 marzo 2023

BOLOGNA:SPORT, Calcio a 5 B: Bfc 1909, netto successo contro il Sant'Agata

L'anticipo serale della 10a giornata di ritorno regala al Bologna la vittoria nel derby contro il Sant'Agata Futsal 2004. I rossoblù fanno il proprio dovere in attesa degli altri risultati, che arriveranno solo domani: 2° posto consolidato e un totale di 57 punti.

La prima frazione, all'insegna del fairplay, viene da subito ipotecata dai padroni di casa: al 1' Radesco, con un potente destro dalla distanza, inaugura le marcature. Il Sant'Agata a sua volta si fa pericoloso in fase offensiva, senza riuscire a superare il bravo Anselmo. Al 4' Radesco concede il bis: contropiede di Revert, che si fa largo fra i difensori per servire al compagno un prelibato assist davanti alla porta. I rossoblù trovano il giusto assetto difensivo verso l'8', costringendo al contempo gli ospiti a sparire dalla scena offensiva. Il controllo della partita è, e resterà, saldamente nelle mani del Bologna che, però, deve attendere l'ingresso in campo di Beltrami per interrompere il semi-digiuno di reti: Radesco ci mette lo zampino, Giampaolo accompagna davanti alla porta e l'ex biancorosso perfeziona in gol. Al 15' i biancorossi tornano a farsi minacciosi di contropiede, concludendo fuori. Al 19' Giampaolo completa le marcature della prima frazione, con un destro da fuori area che Annichiarico, pur autore di notevoli parate, non può fermare.

La seconda frazione, ben più movimentata, esprime il temperamento focoso del Sant'Agata, fin troppo remissivo nel precedente tempo. Al 5' Canale accorcia con un tiro di potenza che finisce sotto l'incrocio dei pali. Pochi secondi dopo Radesco, colpito il palo al 3', trasforma in gol il bell'assist confezionato da De Vecchis: è tripletta per l'odierno protagonista della scena offensiva rossoblù. Il Sant'Agata vuole tutt'altro che essere relegato al ruolo di comparsa: ancora al 5', Garofalo sfrutta gli esiti di una punizione. Il Bologna accusa un momento di confusione in difesa, culminato nel palo colpito da Garofalo al 9'. Un paio di cambi rimettono in ordine le retrovie locali, mentre Romano fa il suo 'abituale' ingresso ad effetto: al 10' Guandeline parte in contropiede e, attraversato tutto il campo, scarica sul compagno, puntuale nel segnare. Intanto il Sant'Agata, abbandonato l'approccio 'soft' del primo tempo, arriva prima a cinque falli per incappare, pochi secondi dopo, nell'espulsione di Quaquarelli con tiro libero per sesto fallo. Il Bologna fallisce il tiro libero con Revert e non sfrutta la superiorità numerica. Intanto Anselmo, di fronte ad un arrembante Sant'Agata, para tutto. Al 16' gli ospiti incappano, come nella prima frazione della gara d'andata, nel settimo e ottavo fallo: i tiri liberi vanno a buon fine con Revert e Beltrami, che infligge una doppietta agli ex compagni.

Il Bologna si fa valere sul campo di casa, motivato dall'urgenza di chiudere prima possibile e al meglio la stagione. Il Sant'Agata tiene viva la partita pur essendo il risultato ininfluente in termini di classifica.

 Di seguito le dichiarazioni di mister Carobbi:

«Era un partita infrasettimanale, col nostro avversario che veniva dal pareggio con la prima in classifica: era forse la più importante dell'anno. Aver fatto tre punti oggi ci mette in una posizione di classifica veramente buona. Abbiamo gestito bene la partita, poi, se guardiamo il pelo nell'uovo, abbiamo sbagliato un quattro contro tre e concesso un angolo e due tiri in porta, in un momento, però,  in cui la partita si era già incanalata bene per noi. Sono stati bravi perché l'hanno presa seriamente nonostante non avessimo fatto una settimana al top. La prossima sarà uno scontro diretto, dunque una partita bella da giocare. Saremo in un campo piccolo, che penalizza il nostro avversario, ma ancor più noi che non siamo affatto abituati. Andremo a fare il nostro gioco, sapendo che in un campo così piccolo può succedere di tutto. Certo è che mi piacerebbe chiudere la stagione al secondo posto, dietro a quella che ritengo essere la squadra più forte. La sosta spezza il ritmo ma dobbiamo essere pronti perché dobbiamo coronare questa stagione: se ci riusciremo, avremo fatto qualcosa di importante con ragazzi così giovani».

Il campionato osserverà una giornata di sosta per le festività pasquali. Il rientro in campo, sabato 15 aprile, riserverà per il Bologna una partita ad alta intensità: lo scontro promozione col Futsal Sangiovannese. I rossoblù giocheranno in trasferta: appuntamento alle ore 15.00 nel pallone tensostatico di San Giovanni Valdarno.

 BFC 1909 FUTSAL – SANT'AGATA FUTSAL 2004 : 8 – 2

BFC 1909 FUTSAL: Guandeline, De Vecchis, Radesco, Revert, Spada, Ansaloni, Cavina, Giampaolo, Romano, Paciaroni, Anselmo, Beltrami. All. Carobbi.

SANT'AGATA FUTSAL 2004: Annichiarico, Monaco, Pedroni, Bahi, Quaquarelli, Di Norcia, Garofalo, Laouifi, Canale, Straface, Gualandi. All. Morrone.

ARBITRI: Scifo di Firenze e Lupori di Prato; cronometrista, Sodano di Bologna.

MARCATORI: p.t. 1' e 4' Radesco (B), 15' Beltrami (B), 19' Giampaolo (B); s.t. 5' Canale (S), 5' Radesco (B), 6' Garofalo (S), 10' Romano (B), 16' Revert (B), 16' Beltrami (B).

AMMONITI: Radesco (B), Garofalo (S), Canale (S).

ESPULSI: Quaquarelli (S).

Stefania Avoni - Area Comunicazione BFC 1909 Futsal

SPORT, Pallamano A Gold: Pallamano Romagna, trasferta siciliana

Mancano due giornate alla fine della stagione regolare del campionato di serie A Gold e per la Pallamano Romagna arriva un impegno importante soprattutto per l'avversario che è il Siracusa in cui milita l'ex portiere Lorenzo Martelli. Si gioca stasera alle 19 in Sicilia. L'Albatro che deve ridisputare il match col Secchia Rubiera, è fuori dai playout per un punto e non può permettersi di sbagliare per evitare che il Fondi la superi. Gli arancioblù, con due vittorie potrebbero lasciare l'ultimo posto in classifica e il successo netto col Carpi ha sollevato certamente il morale della truppa gestita dal trio composto da Mattia Melis, Fabrizio Folli e Fabrizio Tassinari. All'andata la formazione sicula si impose in casa del Romagna col punteggio di 24-32.

Altre gare: Bozen – Merano, Fasano – Campus Italia, Brixen – Sassari, Carpi – Conversano, Pressano – Secchia Rubiera, Cassano Magnago – Fondi.

Classifica: Brixen 42; Merano 38; Fasano 37; Sassari 35; Conversano 32; Pressano 27; Bozen 25; Cassano Magnago 23; Siracusa* 17; Fondi 16; Secchia Rubiera* 11; Carpi, Campus Italia 9; Pallamano Romagna 6.


giovedì 30 marzo 2023

MONTECATONE: martedì 4 aprile incontro dal titolo "Diventare mamma e papà dopo una lesione al midollo spinale"

Imola, 30 marzo 2023 - Martedì 4 aprile, alle 16, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, l’Istituto di Montecatone promuove un incontro aperto al pubblico - condotto da Laura Simoncini, direttrice della nostra Unità Spinale - dal titolo "Diventare mamma e papà dopo una lesione al midollo spinale".

«L’iniziativa – ha commentato la dirigente – nasce dalla volontà di dare voce alle persone con lesione al midollo spinale che hanno realizzato o che stanno realizzando il loro progetto di genitorialità; obiettivo dell’incontro è dimostrare che è possibile essere genitori felici e responsabili nonostante una disabilità, un’occasione preziosa per ritornare su tematiche di cui abitualmente la società discute poco».

Essere genitori, infatti, è un desiderio comune a molte persone ma per chi ha subito una lesione al midollo spinale può rappresentare una sfida particolare che richiede un'adeguata preparazione. All’incontro interverranno anche alcuni ex pazienti di Montecatone che hanno già affrontato la sfida, desiderosi di condividere testimonianze ed esperienze non solo emotive ma anche organizzativo-logistiche.

La Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, che si celebra ogni anno, è stata istituita nel 2008 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione, sui problemi che le persone con lesioni midollare affrontano quotidianamente e sulle sfide che devono superare per vivere una vita piena e soddisfacente.


Vito Colamarino - Ufficio Comunicazione - Ufficio Stampa Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. - Via Montecatone, 37 – 40026 Imola (Bo) - Tel. 0542.632827 (centralino 632811) - Fax 0542.632805 - vito.colamarino@montecatone.com - www.montecatone.com

SPORT, Duathlon Sprint: a Imola sabato 1 e domenica 2 aprile gli italiani

Bologna - Per il secondo anno consecutivo Imola (Bo) si conferma capitale nazionale di Duathlon Sprint: qui, nel weekend di sabato 1 e domenica 2 aprile, si terrà l’edizione 2023 dei Campionati italiani della disciplina sportiva che combina insieme corsa e ciclismo e che attrae schiere sempre più folte di appassionati.

Ad attestarlo il nuovo record di atleti e atlete - oltre 2.000 - iscritti alle diverse gare che si svolgeranno all’Autodromo internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, con la regia organizzativa di Imola Triathlon.

Numeri e programma della manifestazione, che rientra nell’accordo triennale tra la Regione Emilia-Romagna e la Federazione Italiana Triathlon per l’organizzazione di una serie di eventi sportivi di grande richiamo sul territorio regionale, sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa in viale Aldo Moro, a Bologna.

Sono intervenuti il capo della segreteria politica della presidenza della Regione Giammaria Manghi, il


sindaco di Imola Marco Panieri e il presidente della Federazione nazionale Triathlon, Riccardo Giubilei.

“I Campionati Italiani di Duathlon Sprint- ha sottolineato Manghi- si inseriscono in un calendario di manifestazioni sportive già molto ricco, che punta a far diventare sempre di più l’Emilia-Romagna la Sport Valley d’Italia. Non a caso l’anno prossimo ospiteremo per la prima volta nella sua ultracentenaria storia il “Grand Départ Florence Émilie-Romagne”, la Grande partenza del Tour de France 2024. Stiamo investendo ingenti risorse in questa direzione, oltre che nella riqualificazione dell’impiantistica sportiva di base, nella convinzione che lo sport è un importante veicolo di promozione del territorio e di valori fondamentali per la formazione dei giovani. L’accordo sottoscritto con la Fitri si inserisce in questo quadro e rappresenta un modello di relazioni su cui proseguire”.    

“La notizia di oltre 2.000 iscritti - ha dichiarato Panieri- ci riempie di soddisfazione, un primo traguardo importante da condividere con l’organizzazione. I Campionati di Duathlon Sprint sono una manifestazione che siamo onorati e felici di ospitare, che continua a crescere, nella suggestiva location dell'Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, mettendo ancor più in valore la sua polifunzionalità. Un circuito che con la sua fama internazionale anche questa volta regalerà alla nostra città emozioni, colori e suoni, rendendola protagonista di un evento agonistico molto seguito e apprezzato. Grazie alla Federazione Italiana Triathlon, alla Regione Emilia-Romagna per questo grande investimento sullo sport, all'Imola Triathlon, ai volontari, agli operatori e agli atleti che fra pochi giorni arriveranno nella nostra città. Vi aspettiamo!”.

“A pochi giorni dall’inizio delle competizioni - ha rimarcato  Giubilei - possiamo già esultare per un primo ed importante risultato, il nuovo record di iscritti conseguito grazie al lavoro di squadra messo in campo in collaborazione con la Regione, il Comune di Imola, l’Azienda di promozione turistica dell’Emilia-Romagna e gli organizzatori locali. Un dato che dimostra la costante crescita del movimento e la bontà delle scelte fatte dalla nostra Federazione”.   

Il programma delle gare   

Nella due giorni imolese saranno assegnati i titoli tricolori assoluti di specialità, maschile e femminile, oltre a quelli Under 23, Age Group e della Staffetta 2x2. In palio anche la Coppa Crono e, per la prima volta nella storia della manifestazione, si sfideranno per l’assegnazione del titolo nazionale anche gli atleti della Paraduathlon Super Sprint, concorrenti diversamente abili suddivisi in categorie in base alle diverse disabilità riconosciute.

La prima gara in programma sabato 1 aprile è il campionato italiano assoluto e under 23 femminile, con la partenza fissata alle 8,30. A seguire il campionato tricolore e under 23 uomini (10,45), poi le gare Age Group donne (13,30) e uomini (15).

Domenica 2 aprile si riprende con il campionato italiano di staffetta 2x2 (8,30), quindi scenderanno in pista gli atleti della Paraduathlon (11). Ultima gara in programma la Coppa Crono (14).

Sono oltre 200 le società sportive rappresentate ad Imola. Ai campionati parteciperanno gli atleti italiani più competitivi in circolazione: oltre ai detentori dei titoli tricolori (Samuele Angelini, assoluto e under 23 e Marta Bernardi, assoluta), tra gli iscritti figurano Asia Mercatelli e Nicolò Astori, freschi laureati campioni europei Under 23 e Junior alla recente competizione continentale a Caorle (Ve).

In pista pure i campioni europei di Winter Triathlon, Sandra Mairhofer e Franco Pesavento, oltre agli azzurri del Triathlon Marta Menditto, Michele Sarzilla e Ilaria Zane.                          

La due giorni di Imola è solo uno dei numerosi progetti che vedono la collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e la Federazione Italiana Triathlon, nell’ambito dell’accordo triennale sottoscritto nel 2022 per sostenere l’organizzazione sul territorio regionale di eventi sportivi di grande richiamo, per promuovere una pratica sportiva che conta in Italia circa 30.000 tesserati, 19.000 uomini e 11.000 donne.

Tra i punti qualificanti dell’accordo anche la nascita a Cesena, nell’area del polo sportivo dell’Ippodromo, del primo Centro federale del Triathlon, un progetto frutto della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, Fitri e il Comune romagnolo, sostenuto da un finanziamento di 4 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR). 

Le gare di Imola potranno essere seguite, oltre che dalle tribune dell’Autodromo, anche in diretta streaming sui canali ufficiali della Federazione Italiana Triathlon.  

SPORT, Calcio a 5 D: Sporting Valsanterno, successo inedito con l'Inedit

SPORTING VALSANTERNO - INEDIT 5-2

SPORTING VALSANTERNO: 1 Boustial 2 Casá 3 Valdrè 4 Mandia 5 Campomori 6 Collina 7 Limoni 8 Melandri 9 Dardi 10 Saponaro 11 Cacciapuoti 12 Castagni. All: Padovani

INEDIT: 1 Valentini 3 Patruccio 6 Trematore 7 Gentili 10 Sportelli 11 D’Aniello 12 Di Giglio 13 Duca 17 Valdifiori 22 Ferrara 23 Carigi. All: Caso

Reti: 2’ Gentili (I) 14’ Melandri (S) 18’ Melandri (S) 30’ Saponaro (S) 31’ Melandri (S) 32’ Melandri (S) 32’ Gentili (I)

Note: ammoniti Collina (S) Carigi (I)

Tornano finalmente i tre punti per i ragazzi di mister Padovani che si aggiudicano il match casalingo contro la Inedit.

Partenza sprint della Sporting che dopo 30” colpisce il palo con Saponaro, ma a passare sono gli ospiti al 2’ con Gentili dopo una percussione centrale. I valligiani accusano il colpo e rischiano di subire anche il raddoppio, ma al 14’ ci pensa il solito Melandri a riportare in parità il match.

Il gol del pari è la sveglia giusta per tutta la squadra, che prenda in mano il match e negli ultimi 15’ del primo tempo segna tre volte con Saponaro e uno scatenato Melandri che trafigge per altre due volte la porta neroverde. Si va al riposo sul 4-1 in favore della Sporting.

Ripresa subito emozionante: al 32’ ancora Melandri chiude il poker personale allungando sul 5-1, ma dopo pochissimi secondi è nuovamente Gentili ad accorciare per la Inedit. La Sporting gestisce il vantaggio acquisito senza particolari rischi, arriva qualche occasione ma nessun gol e la partita termina con il risultato finale di 5-2 per i valligiani.

Ora una lunga sosta in coincidenza delle festività Pasquali, si tornerà in campo con la trasferta di Osteria Grande a metà aprile.

Mirco Camaggi - Ufficio Comunicazione Sporting Valsanterno - Mail: sporting@valsanterno.net - Official Web Site: www.sportingvalsanterno.it

SPORT, Basket B: Virtus Imola, le parole di Jacopo Aglio e Marco Morara in vista del derby

Jacopo Aglio (foto Virtus Imola)
Serie B –10^ giornata ritorno

ANDREA COSTA - VIRTUS IMOLA

Domenica 2 aprile 2023, ore 18,00

PalaRuggi di Imola

A tre giorni dal Derby di ritorno, capitan Jacopo Aglio e l’ex di turno Marco Morara illuminano l’ambiente giallonero con un commento sullo stato della Virtus Imola.

Jacopo Aglio, la Virtus arriva da una brutta sconfitta in casa contro Ancona: cosa è successo?

“Domenica è stata decisamente una brutta partita, sia dal punto di vista dell’intensità che del gioco. Venivamo praticamente da tre settimane di pausa. Allo stesso tempo, però, non si è riusciti a trovare il modo di disputare delle amichevoli in questo periodo, quindi contro Ancona ci mancava un po’ il “giocato” e il ritmo gara, ma questo non deve essere sicuramente una scusa. Come ha detto “Rega”, non abbiamo fatto quello che ci è stato chiesto e quello che avevamo preparato in settimana”.

Cosa ne pensi delle parole di coach Regazzi al termine della partita?
“Il coach, sostanzialmente, ha pienamente ragione, perché non ci si può approcciare così superficialmente a una partita ed è giusto che anche noi ci prendiamo le nostre responsabilità e non sempre essere, diciamo così, coperti dal coach e dallo staff tecnico. E’ giusto che anche noi ci assumiamo le nostre responsabilità per come scendiamo in campo, perché alla fine siamo noi che giochiamo. Per questo, domenica scorsa non abbiamo fatto praticamente nulla di quello che ci era stato

Marco Morara

chiesto nel piano partita. L’atteggiamento in campo è stato abbastanza superficiale, quindi il risultato è stato quello indicato dal tabellone. Adesso bisogna cambiare mentalità e dare tutto in questo sprint finale”.

Indispensabile in questa settimana lavorare pensando unicamente al derby?
“Bisogna preparare bene, anzi benissimo la partita, perché ha una doppia importanza, sia per la classifica che per la storia che c’è tra le due tra le due Società. Ecco, questo derby è importante il doppio delle altre partite ed è fondamentale prepararsi bene in settimana. Rispetto alla partita di domenica scorsa dovremo rimanere molto più concentrati e focalizzati sul match”.

Quali sono gli aspetti tecnici da focalizzare in vista dell’Andrea Costa?
“Loro vantano, all’interno della squadra, di giocatori esperti, come abbiamo visto anche all’andata, che al di là del risultato finale (che ci dà grossi punti di vantaggio), comunque fino alla fine del 3° quarto eravamo in parità, quindi fu una partita comunque combattuta e giocata sul filo di lana. Ecco, loro hanno dalla loro l’esperienza, noi dovremmo cercare di limare la nostra inesperienza con l’aggressività e con quella voglia di correre che ci ha caratterizzato nella prima fase del campionato”.

Sarà la terza tappa stagionale tra Virtus Imola e Andrea Costa, dunque una sfida che varrà tanto anche per la classifica?
“Sì, c’è stato un primo assaggio durante la Supercoppa a settembre, dove ancora le squadre dovevano conoscersi. Avevamo iniziato la preparazione entrambe da poco e quindi fu, in sostanza, una partita di rodaggio. L’andata poi sappiamo tutti (e ce lo ricordiamo bene) come è finita. E adesso per noi arriva questo finale di stagione dove sarà importante recuperare più punti possibili in ottica delle fasi finali e cercare di avere dalla nostra lo scontro diretto in casa”.

Tutti esauriti i biglietti messi a disposizione dei tifosi della Virtus: cosa ti aspetti dall’Armata Giallonera?
“Sì, non avevo nessun dubbio sul fatto che sarebbero andati a ruba i biglietti riservati ai nostri tifosi, perchè sono sempre super presenti in casa e fuori e, soprattutto, ci sono sempre anche quando le nostre prestazioni non sono buone. Ci sostengono sempre e questo, per noi, è un valore aggiunto: sicuramente avranno preparato qualche cosa di eccezionale per il derby di domenica, perchè sarà un derby molto sentito anche e soprattutto per le due tifoserie e son sicuro che ci sosterranno per tutti i 40 minuti, come hanno sempre fatto finora e pure gli anni scorsi. E chi c’era se lo ricorda bene”.

Marco Morara, dopo la brutta prestazione contro Ancona, in settimana servirà reagire in vista del derby?

“Ovviamente si, dovremo fare dei buoni allenamenti per arrivare alla partita preparati e dare il meglio”.

Alla terza sfida stagionale contro l’A.Costa, ormai i valori sono chiari: cosa dovrà fare la Virtus per battere i biancorossi?
“Non credo che i valori siano chiari, o per lo meno non sono gli stessi delle altre 2 sfide. I roster sono cambiati e sul campo loro stanno dimostrando di valere più del girone d’andata, noi l’opposto. Sarà una partita da giocare sui 40 minuti dove dovremo cercare di imporre il nostro ritmo”.

Tutti esauriti i biglietti messi a disposizione dei tifosi della Virtus: cosa ti aspetti dall’Armata Giallonera?
“Ho visto che sono esauriti: il seguito dei tifosi alle nostre partite è esemplare. Non mi aspetto niente da loro, perché sono sicuro che ci daranno la spinta giusta come sempre”.

Classifica: Rieti 42, Faenza 38, Fabriano 32, Piacenza 28, Ozzano, Jesi e Ancona 26, Senigallia 24, Fiorenzuola 22, Virtus Imola 20, A.Costa Imola 18, S.Miniato 12, Matelica e Empoli 10, Tigers Romagna 4.

Carlo Dall’Aglio - Responsabile Area Comunicazione Marketing Virtus Imola


mercoledì 29 marzo 2023

PREMIAZIONI: il Premio Marina Garbesi se lo aggiudica anche Elio

Elio
Stefano Belisari (Elio), Gianluca Nicoletti e Domenico Pesacane (Mimmo Pesce) per la Sezione Giornalismo, Leila Marzocchi per la sezione Graphic Novel. Sono i vincitori della prima edizione del Premio Marina Garbesi, istituito col sostegno del Comune di Imola da Ludovico, un giovane uomo autistico, figlio della giornalista scomparsa il 4 aprile 2021, per promuovere un racconto corretto ed efficacie della condizione dei più fragili.

Un Premio speciale è stato attribuito ai “Tortellanti”, progetto dello chef Massimo Bottura, che permette, per la prima volta, di tracciare il futuro dei ragazzi autistici attraverso
la produzione di un’eccellenza della tradizione gastronomica modenese: la pasta fresca.

La consegna dei premi avverrà il 14 aprile dalle ore 17 al Teatro Comunale “Ebe Stignani” di Imola (via Verdi 1). L’iniziativa è a ingresso libero.

Queste le motivazioni:

Sezione giornalismo

A Stefano Belisari (Elio), Gianluca Nicoletti e Domenico Pesacane (Mimmo Pesce) perché, con le loro conversazioni da “Autism Manager”, hanno offerto a quanti fanno comunicazione un quadro esatto, onesto e coraggioso della strada da intraprendere per offrire all’opinione pubblica un’informazione corretta, coerente, continuativa, sui temi dell’autismo e della disabilità. Un percorso che ha come presupposto necessario la formazione di una cittadinanza consapevole del fatto che i soggetti fragili non sono beneficiari occasionali di concessioni ma titolari di diritti.

Sezione Graphic Novel

A Leila Marzocchi per il suo “L’ombra non è mai così lontana” (Oblomov), Graphic Novel di memoria operante dove, attraverso la riscoperta della propria storia familiare, accompagna i lettori nella storia generale e indica così un percorso per salvaguardare, mentre i testimoni diretti sono ormai quasi tutti scomparsi, la memoria dei principi fondativi della nostra democrazia.

Il Premio si avvale del sostegno dell’Associazione Impresa e professioni, di Coop Alleanza 3.0, del Con. Ami (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale), di Asscooper e ha il patrocinio dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani - sezione di Imola, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Federazione Nazionale della Stampa, dell’Associazione della Stampa dell’Emilia-Romagna e del settimanale Sabato sera.

Media partner, il quotidiano la Repubblica del gruppo editoriale GEDI.

La giuria è composta da Marco Panieri (sindaco di Imola), Concita Di Gregorio (editorialista di Repubblica), Carlo Lucarelli (scrittore), Igort (Igor Tuveri, direttore di Linus), Maria Novella De Luca (inviata di la Repubblica), Giovanni Rossi (FNSI), Gabrio Salieri (ANPI di Imola), Valter Galavotti (Unione Regionale Associazioni per la Salute Mentale), Chiara Sorbello (Associazione Impresa e professioni), Lara Alpi (direttrice del Sabato sera), Alfredo Antonaros (in rappresentanza di Ludovico Bellu).

Il programma dettagliato della cerimonia di premiazione sarà diffuso nei prossimi giorni.

Ulteriori informazioni nel sito https://premiomarinagarbesi.it/nuova-prova

Per il Comitato Organizzatore: Chiara Sorbello- Presidente Associazione “Impresa e Professioni”

Per informazioni: Associazione culturale “Impresa e Professioni” - Via Emilia 25 – 40026 Imola – Referente organizzativo: Chiara Sorbello – 340.3426721 – email: impresaeprofessioni@gmail.com

www.impresaeprofessioni.com

ATTUALITA': le vicende in Consiglio comunale

Roberto Visani
Sabato 25 marzo è scaduto il termine previsto dal Regolamento di Contabilità per la presentazione degli emendamenti alla Nota di aggiornamento al Dup (Documento Unico di Programmazione) e al Bilancio di Previsione e per le mozioni collegate al bilancio che verranno discussi in occasione della seduta del Consiglio comunale fissata per la settimana prossima con il voto finale previsto per il pomeriggio di mercoledì 5 aprile. I gruppi consiliari hanno presentato 425 emendamenti e 20 mozioni collegate al Bilancio. Gli emendamenti saranno sottoposti nei prossimi giorni ai pareri di regolarità tecnica e contabile e saranno esaminati nel corso della Conferenza Capigruppo fissata per giovedì 30 marzo.

“La discussione e il voto sul Bilancio di Previsione e sulla Nota d’Aggiornamento al Dup rappresentano uno dei momenti più alti e impegnativi dell’attività del Consiglio comunale. L’enorme mole di emendamenti presentati dalle minoranze impone di condividere in Conferenza Capigruppo tempi e modi della discussione così da conciliare il diritto di iniziativa dei consiglieri con la certezza di poter votare il Bilancio in tempi ragionevoli - dichiara il Presidente del Consiglio comunale Roberto Visani -. Il Bilancio non è solo un documento contabile ma rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Amministrazione comunale indica quale idea di Città intende portare avanti. Ringrazio tutte le forze politiche e il personale degli Uffici comunali per il lavoro di queste settimane e mi auguro che la discussione che affronteremo in Consiglio comunale sia improntata al dialogo e al rispetto nell’esclusivo interesse della nostra comunità così che il dibattito si traduca in maggiori investimenti e servizi a favore delle famiglie e delle imprese del territorio”.

Imola, 27 marzo 2023                                                  CAPO UFFICIO STAMPA

ATTUALITA': Palazzo Tozzoni protagonista delle "Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri italiani"

Sabato 1 e domenica 2 aprile Palazzo Tozzoni (via Garibaldi 18 e viale Rivalta 93) partecipa alla seconda edizione delle “Giornate nazionali delle Case dei Personaggi Illustri Italiani”, promosse in tutta Italia dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, con l’obiettivo di mettere in rete tutte le dimore storiche, che documentano vita e opere di grandi personalità italiane e valorizzare questi importanti luoghi custodi del passato.

La partecipazione a quest’iniziativa è frutto del recente riconoscimento da parte della Regione della casa-museo di Palazzo Tozzoni nella ristretta lista di “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”. Si tratta di un prestigioso riconoscimento per Palazzo Tozzoni, che entra quindi in una rete regionale di realtà di particolare rilevanza patrimoniale, territoriale e culturale con la possibilità di ottenere diversi vantaggi per la sua valorizzazione. A coronamento di questo percorso fatto di ricerca, conservazione e valorizzazione da parte dei Musei Civici di Imola, venerdì 31 marzo nella Biblioteca Archiginnasio di Bologna l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi e il direttore


dei Musei Civici Diego Galizzi riceveranno ufficialmente la targa e il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.

“Dopo la piantumazione collettiva di tulipani nel cortile di Palazzo Tozzoni avvenuta ad ottobre grazie all'Associazione Nel Giardino Nella Natura, è il tempo di festeggiarne la fioritura. E per farlo abbiamo scelto le giornate nazionali delle Case dei Personaggi Illustri Italiani, come i “nostri” conti Tozzoni: potremo ammirare in tutta la sua bellezza il cortile del Palazzo fiorito, partecipare alle visite guidate organizzate, leggere al sole l’Araldo di Palazzo, il giornale impossibile delle storie vere della Famiglia Tozzoni distribuito a tutti i visitatori” spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura.

Sabato 1 e domenica 2 aprile iniziative e ingressi agevolati - In occasione delle “Giornate nazionali delle Case dei Personaggi Illustri Italiani” i Musei Civici hanno previsto ingressi agevolati e iniziative dedicate a Palazzo Tozzoni: sabato 1 aprile alle ore 11 è in programma una speciale visita guidata del


palazzo in compagnia del direttore, Diego Galizzi. La visita guidata è gratuita e su prenotazione, attraverso l’App “Io prenoto/Sezione Palazzo Tozzoni” o telefonando al 0542 602609, previo acquisto del biglietto d’ingresso ridotto a 3 euro.

Domenica 2 aprile, dalle ore 10 alle ore 12, nel cortile del palazzo si terrà un incontro pubblico per osservare e fotografare la fioritura dei tulipani, promosso assieme alla Associazione nel Giardino nella Natura. Saranno invitati tutti coloro che hanno collaborato alla messa a dimora dei bulbi piantati nel corso dell’iniziativa “Tulipano Day a Palazzo Tozzoni” che si è tenuta il 29 ottobre 2022. A ogni partecipante è stata riservata una aiuola che ha preso il nome del novello giardiniere. Sarà l'occasione per parlare di bulbi autunnali e per non perdere l'abitudine a dialogare con i fiori e la natura. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.

Inoltre nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile è previsto l’ingresso con tariffa ridotta a tutti coloro che verranno a visitare Palazzo Tozzoni negli orari di apertura al pubblico, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.00. Per i residenti a Imola la domenica mattina l’ingresso è sempre gratuito.

Informazioni - Musei Civici di Imola, tel. 0542 602609, mail musei@comune.imola.bo.it, www.museiciviciimola.it.

Imola, 28 marzo 2023

GASTRONOMIA: albicocca, ricciola e garganello hanno ricevuto il marchio di Denominazione comunale d'origine

Ci sono anche 3 prodotti agroalimentari di Imola fra i 6 prodotti legati alla tradizione locale che hanno ricevuto il marchio di Denominazione comunale d’origine (De.Co.) da parte del Comune di Bologna, che oggi ha approvato l’apposita delibera. Nello specifico si tratta dell’albicocca reale, gustosa e profumata, della ricciola, tipico prodotto da forno, e del garganello, la pasta all’uovo con ricetta depositata.

Il marchio Denominazione comunale d’origine (De.Co.) riconosce le caratteristiche uniche di tradizione, lavorazione e cultura. Gli altri tre prodotti che lo hanno ricevuto sono il carciofo violetto di San Luca, produzione d’eccellenza tipica delle colline bolognesi, e del presidio slow food che lavora alla sua salvaguardia (composto da: Aziende Agricole Querzè Andrea e Scarpellini Matteo, Poderi San Giuliano e Chiesuola di Rubini Riccardo, Società Agricola La Galeazza); gli imbutini, tipo di pasta di semola


ideata a Ozzano e prodotta da Sapori in forma s.r.l.; e ancora la mela rosa romana, frutto antico dell’appennino.

Abbiamo deciso di aderire a questo brand della Città metropolitana di Bologna e del Comune di Bologna perché crediamo sia una ulteriore opportunità per il nostro territorio di valorizzare le attività e i prodotti agro-alimentari, oltre a essere un altro strumento per la promozione dell'immagine –fa sapere Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del Comune di Imola -. E' certamente un'occasione per estendere al settore commerciale una possibilità di caratterizzazione in più: attraverso questo brand, i nostri prodotti potranno rendersi anche più distintivi. Abbiamo iniziato un percorso con il marchio “Dal Cuore di Imola” dedicato soprattutto ai prodotti agricoli, continuiamo sulla strada dell'attenzione per le imprese commerciali del territorio attraverso un maggiore riconoscimento dei propri prodotti con De.Co. Abbiamo registrato i primi tre prodotti, ma ne abbiamo già individuati altri sei che inseriremo nei prossimi anni, dal momento che c’è un limite alle presentazioni annuali”.


De.Co.: valorizzare e promuovere le risorse del territorio
- La Denominazione Comunale d'Origine nasce con l’intento di valorizzare e promuovere le risorse del territorio come patrimonio collettivo, salvaguardare i saperi e le attività tradizionali maggiormente rappresentativi dell’identità bolognese e metropolitana.

Il marchio De.Co. è lo strumento per dare visibilità alle tipicità locali. Attraverso di esso è possibile riconoscere alle produzioni artigianali, alimentari e di cultura materiale la capacità di creare importanti occasioni di marketing territoriale con utili ricadute sulla comunità tutta.

Per questo è stato istituito un registro pubblico per i saperi e prodotti a denominazione comunale e per le imprese che hanno ottenuto il diritto di utilizzare la De.Co. Bologna sui loro prodotti o attività.

Il registro De.Co. ha raccolto in pochi anni dodici prodotti tipici: il tortellino, il ragù alla bolognese, il tagliere Salsamentari, la tagliatella al ragù, lo strichetto e l’olio extra vergine d'oliva dei colli di Bologna a cui si aggiungono i nuovi sei prodotti, ma anche l’arte del merletto ad ago con tecnica Aemilia Ars e la kermesse felsinea del Festival del tortellino.

La Denominazione comunale ha un proprio logo con funzione di attestazione, il suo utilizzo viene concesso a tutti i prodotti, le attività e i saperi che ricevono l’attestazione e sono iscritti al Registro De.Co. o all’Albo delle iniziative e delle manifestazioni legate al patrimonio locale.

Le informazioni e il form per inoltrare domanda di attestazione De.Co. sono pubblicate su decobologna.it

Imola, 28 marzo 2023

SPORT, Calcio Eccellenza: Sanpaimola, impegno esterno col Masi Torello

Eccellenza - 34^ giornata

MASI TORELLO-SANPAIMOLA

Mercoledì 29 marzo 2023, ore 20,30

Stadio Raibosola di Comacchio (FE)

Ultimo turno infrasettimanale della stagione 2022/2023 con il Sanpaimola che farà visita, a Comacchio, al Masi Torello, nella 34^ giornata di campionato.

Stasera, alle 20,30, la squadra di mister Orecchia se la giocherà, dunque, con una formazione che è in piena lotta per la salvezza diretta, alla ricerca di evitare i playout: al momento, infatti, i ferraresi sarebbero invischiati nella zona rossa, a -2 dal Coriano, attualmente in zona salvezza.

Non sarà una passeggiata fuori porta, quindi, per il Sanpaimola che dovrà difendersi dalla “fame” di punti degli avversari e che lotterà, a sua volta, per mantenere la terza piazza solitaria (attualmente +5 dal Russi) e, se possibile, accorciare dal Progresso al 2° posto (ora a +5 su Landini e compagni).

All’andata non ci fu partita con un secco 3-0 firmato dalla coppia di fratelli Simone e Matteo Alessandrini e da bomber Federico Bonavita.

A proposito di bomber, mirino puntato su Fabio Cazzadore autore, finora, di 17 reti e al 3° posto nella classifica marcatori, alle spalle del già citato Bonavita (21) e Salomone (20). Alle spalle di Cazzadore, tra i ferraresi, è Davide Fregnani il miglior realizzatore (7).

Palla al centro alle ore 20,30.

Eccellenza – 33^ giornata (29.03.03)

Masi Torello-Sanpaimola        

Savignanese-Bentivoglio

Del Duca Grama-Pietracuta

Castenaso-Cava Ronco

Cattolica-Comacchiese

Classe-Granamica

S.Agostino-Progresso

Coriano-Russi

Valsanterno-Medicina Fossatone

San Marino-Diegaro

Classifica: San Marino 79, Progresso 70, Sanpaimola 65, Russi 60, Savignanese e Medicina Fossatone 58, Granamica 55, Diegaro 52, Castenaso 48, Cava Ronco 47, Bentivoglio 46, Pietracuta 42, Coriano 40, Masi Torello 38, Classe 33, S.Agostino 32, Valsanterno 27, Cattolica 18, Comacchiese e Del Duca Grama 16.

Carlo Dall’Aglio - Responsabile Ufficio Stampa SANPAIMOLA


CARITAS: presentato il bilancio sociale e il nuovo sito

Nel salone del palazzo vescovile di Imola, è stato presentato alla stampa il Bilancio sociale 2022 redatto dalla Caritas diocesana di Imola. Alla presentazione hanno preso parte monsignor Giovanni Mosciatti, Vescovo della Diocesi di Imola e presidente della Caritas diocesana, Alessandro Zanoni, direttore della Caritas diocesana di Imola e don Walter Giberti, delegato diocesano per la Pastorale della carità.

«Il Bilancio sociale 2022 è uno strumento grazie al quale vogliamo raccontare l'impatto positivo generato dalle nostre azioni a favore della comunità» spiega il direttore della Caritas diocesana, Alessandro Zanoni.
Il documento è consultabile al seguente link: https://www.caritasimola.it/news/pubblicato-il-bilancio-sociale-2022/

La conferenza stampa è stata infatti l’occasione per presentare il nuovo sito della Caritas diocesana di Imola, https://www.caritasimola.it/, dove tutti i visitatori potranno trovare documenti, bilanci, informazioni e contatti relativi all’operato della Caritas della Diocesi di Imola.
Invitiamo tutti gli interessati a salvare l’indirizzo web tra i preferiti, in modo da poterlo consultare e rimanere aggiornati sulle molteplici attività messe in campo.

Contestualmente, la Caritas diocesana di Imola ha affidato i propri rapporti con la stampa all’Ufficio stampa della Diocesi di Imola. I giornalisti e le redazioni che necessitino un contatto con Caritas sono pregati di contattare l’Ufficio stampa diocesano (Responsabile Ufficio stampa: 346-3502327; Fisso: 0542-22868 ; mail: ufficiostampa@imola.chiesacattolica.it).

Ufficio stampa Diocesi di Imola

ATTUALITA': sabato 1 aprile alla Sala Bcc si parla di fibromialgia

Sabato 1 aprile, alle ore 14, alla sala BCC (via Emilia 210/A) CFU-Italia Odv - Comitato Fibromialgici Uniti presenta il cortometraggio sulla Fibromialgia “L’Armatura invisibile”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Imola, prevede alle ore 14 la registrazione dei partecipanti, con alle ore 14,30 la proiezione del cortometraggio seguito da dibattito. Interverranno Barbara Suzzi, presidente nazionale CFU- Italia odv; Catia Bugli, vice presidente CFU-Italia odv; Stefania Monti, referente CFU-Imola; Michele Gardarelli, medico esperto di medicina integrata, membro CTS CFU-Italia; Daniela Mazzola, chinesiologa, referente percorsi attività fisica adattata (Afa) protocollo Ausl; Marco Panieri, sindaco di Imola e Roberto Visani, presidente del Consiglio comunale.

L’iniziativa prende le mosse dall’ordine del giorno presentato in consiglio comunale da Mirella Pagliardini, consigliera comunale gruppo PD, con la quale chiedeva al sindaco e alla giunta di attivarsi con gli enti preposti, affinché siano messe in campo tutte le azioni per creare le migliori condizioni per la presa in carico dei pazienti con fibromialgia.

“CFU Italia Odv nell’ambito di tante iniziative di sensibilizzazione che porta avanti fin dalla sua nascita, presenta il cortometraggio “L’armatura invisibile” dove la Vicepresidente Catia Bugli con il supporto di un caro amico, farà comprendere con un esempio molto semplice la difficoltà che noi malati di fibromialgia viviamo ogni giorno, l’elmo dell’armatura rappresenta la difficoltà di equilibrio, di concentrazione, quotidiano e costante. Le problematiche quotidiane vengono così rappresentate e volte ad aprire un dibattito con il pubblico presente in sala, supportato dalla presenza di esperti di questa malattia dalle tante sfaccettature ma non ancora riconosciuta dallo Stato. Vi aspettiamo numerosi, sarà una splendida occasione per conoscerci. A presto!” spiega Stefania Monti, referente Imola e Circondario CFU-Italia Odv - Comitato Fibromialgici Uniti - www.cfuitalia.it

“Il mio augurio è che questo movimento dal basso, che ha coinvolto anche numerose Municipalità come la nostra, possa portare finalmente a riconoscere la fibromialgia come malattia, per dare dignità alle tante persone che ne soffrono e che oggi non sono nemmeno credute ammalate” dichiara Roberto Visani, presidente del Consiglio comunale.

“Siamo molto contenti di ospitare la proiezione del cortometraggio “L’armatura invisibile”, nel quale si comprende con un esempio molto semplice la difficoltà che i malati di fibromialgia vivono ogni giorno – conclude il sindaco Marco Panieri -. Speriamo che il contribuito di Imola concorra a creare un movimento e una sensibilità che possa portare un giorno a riconoscere la fibromialgia come malattia, dedicando un pensiero a quanti degli ammalati si sentono soli e non riconosciuti. Anche la politica locale, con l’attività del Consiglio Comunale, su questo tema si è dimostrata molto attenta e mobilitata. Voglio ringraziare di cuore Stefania Monti, referente Imola e Circondario CFU-Italia ODV per l’attività costante che spende nel nostro territorio per sensibilizzare e accompagnare quanti ne soffrono, da parte nostra come Amministrazione siamo felici di poter supportare e agevolare. Un ringraziamento anche alla Presidente Nazionale di CFU-Italia ODV Barbara Suzzi che ci onorerà della sua presenza a Imola in occasione della proiezione”.

Imola, 28 marzo 2023                               CAPO UFFICIO STAMPA (Dott. Vinicio Dall’Ara)

martedì 28 marzo 2023

SPORT, Rugby B: Imola Rugby, sconfitta non meritata contro Bologna

Una prova solida e coraggiosa non è sufficiente all'Imola Rugby per avere la meglio sul Bologna che espugna lo Zanelli-Tassinari col punteggio di 17-27. I rossoblù mettono alle corde a tratti una squadra compatta come quella felsinea, quarta forza del campionato di serie B.

All'inizio i romagnoli vanno in vantaggio con una meta di Salvadori, trasformata da Martinelli. Bologna sembra in difficoltà, ma i padroni di casa non ne approfittano, calando d’intensità nel finale del primo tempo e i felsinei trovano due marcature che valgono il vantaggio all’intervallo, prima che un calcio piazzato di Martinelli riporti i suoi in partita. In avvio di ripresa, gli ospiti entrano in campo più concentrati, siglando due mete.

Imola non molla e, rinfrancata da una mischia in grado di mettere in difficoltà gli avversari, reagisce andando in meta troppo tardi grazie all’argentino Smidt. Imola avrebbe meritato almeno un punto. I ragazzi di Morton nella prossima gara sono attesi da uno scontro complicatissimo, visto che domenica 2 aprile faranno visita al Florentia, terza in graduatoria.

“C’è tanto rammarico – dice il vice allenatore Alessandro Santandrea - perché siamo stati protagonisti di una prestazione convincente, al cospetto di una squadra forte, ma torniamo a casa a mani vuote. Purtroppo paghiamo ancora una volta errori di inesperienza, che ci portano ad avere dei black out nel corso della gara”.

Altre gare: Firenze - Highlanders Formigine 53-0, Ur San Benedetto - Giacobazzi Modena 10-43, Cus Siena - Lions Amaranto 17-22, Viadana B - Florentia 44-16. Riposava: Jesi.

Classifica: Viadana B 75; Giacobazzi Modena 68; Florentia 66; Bologna 54; Firenze 50; Jesi 26; Highlanders Formigine 21; San Benedetto, Lions Amaranto 20; Cus Siena 17; Imola 7.


SPORT, Kung Fu: Scuola Longzhao, Lorenzo Loreti argento agli italiani di Sanshou

Medaglia d'argento per Lorenzo Loreti, atleta in forza alla Scuola e Disciplina del kung-fu – Longzhao Imola del maestro Davide Giovannini, lo scorso fine settimana, a Pescara ai campionati italiani di Sanshou, le discipline da combattimento del kung-fu. Nella categoria Qingda (contatto leggero) senior -70 chilogrammi Loreti, alla seconda gara nazionale, ha superato le semifinali senza perdere neanche un round, ma in finale ha perso contro un collega esperto ai punti. La soddisfazione è stata grande sia da parte dell'atleta sia da parte del maestro per l'enorme crescita fatta da Lorenzo dalla precedente gara fino a questa. Rientrati a casa tuttavia ci si rimbocca subito le maniche per valorizzare i punti di forza e lavorare sui punti deboli in previsione delle prossime competizioni prima dell’estate.

Nonostante partecipasse con un solo atleta, la scuola del maestro Giovannini si è fatta notare affermandosi ai massimi livelli nazionali anche nelle gare di combattimento. Nella scuola di Giovannini sta infatti nascendo un gruppo che porta avanti in maniera continuativa il combattimento libero, di cui Lorenzo è parte attiva e guida il gruppo insieme al maestro.


lunedì 27 marzo 2023

SPORT, Volley Donne: Diffusione Sport, i risultati

Under 13 sempre più protagoniste in casa Diffusione Sport Imola. Alla prima esperienza in una gara da dentro o fuori, con in palio la qualificazione alla Final Four di categoria, la squadra Pizza Acrobatica allenata da Rita Okrachkova ha disputato una gara superlativa al domicilio della più quotata Clai. Avvio travolgente delle azzurre che, accumulato un margine di otto lunghezze di vantaggio, hanno perso il primo set soltanto nelle battute finali (25-22). Grande equilibrio, e con tratti di bel gioco alternati a diversi errori di troppo, nel parziale successivo che ha materializzato il raddoppio avversario (26-24). Terzo set da cartolina per le ospiti che hanno riaperto meritatamente la contesa (22-25) prima della resa a testa altissima (25-22). Una prova maiuscola che ha testimoniato i continui progressi di un gruppo capace, nell’arco di pochi mesi di lavoro in palestra, di accrescere la qualità di tutti i fondamentali per duellare alla pari con qualsiasi rivale. Considerazioni avvalorate anche dalla positiva affermazione della stessa compagine in quel di Calderara di Reno (1-2) nel primo atto del torneo di categoria (13-25; 13-25; 25-19). Dopo aver vinto i due set iniziali, le imolesi hanno accusato un po' di stanchezza per la lunga maratona in campo nei quarti di finale della classe Under 13 contro la Clai. Spazio a tutte le effettive sul rettangolo di gioco in una competizione che, da qui a fine maggio, permetterà allo staff tecnico di valutare al meglio le componenti della rosa. Sul fronte Terza Divisione è uscito il primo rotondo 3-0 stagionale a favore dell’Oreficeria Bonatti Imola opposta al Triumvirato Bononia. Nonostante un organico ridotto dalle tante assenze, le ragazze di coach Marco Cossu hanno ritrovato il ritmo vittoria e fortificato la leadership di classifica. “Una bella prova di carattere dopo lo stop nell’uscita scorsa – commenta il tecnico -. Qualche patema nel primo set (25-23) poi la discesa (25-18; 25-16) senza inciampi”. E ancora: “Ottimi scambi con il servizio ed il reparto offensivo sugli scudi – conclude Cossu -. Il sintomo più cristallino di un gruppo che ha tarato a dovere la giusta mentalità agonistica”.

Mattia Grandi - Ufficio Stampa Diffusione Sport Imola - 338/2678257 mgrandipress@libero.it 

SPORT, Pattinaggio: Imola Roller, primo posto per Katerina Alaia e Giulia Costantino

Rachele Aprili
L'Imola Roller, affiliata alla polisportiva Tozzona, si è ben comportata in questi due ultimi due fine settimana. Le ragazze più giovani hanno preso parte al Trofeo Superpromo, organizzato dalla Federazione insieme alla Uisp metropolitana.

Katerina Alaia e Giulia Costantino sono salite sul primo gradino del podio, medaglia d'argento per Letizia Vivoli e Alessia Mirandola, terzo posto per Nicole Porcinai e Greta Boninsegna.

Letizia Vivoli che ha conquistao il massimo punteggio a pari merito ma, come da regolamento, è stato assegnato il secondo posto perché nata lo stesso anno ma due mesi prima.

A Riccione la formazione imolese ha partecipato anche ai campionati regionali per gruppi spettacolo, organizzati dall’Aics. I tre gruppi si sono classificati rispettivamente in seconda posizione (il “Piccolo gruppo Symphony”) e in terza (“Four Harmonies” e “Simphony”.

Tutti e tre i gruppo prenderannp parte ai campionati nazionali.

A Lugo di Romagna, ai campionati regionali Uisp, Giorgia Livi si è aggiudicata il 12esimo posto e

Piccolo Gruppo Symphony

Angela Cardone il 17esimo.

Domenica scorsa, a Reggio Emilia, ai campionati nazionali federali per gruppi “Show e Precision”, la squadra, che comprendeva l’imolese Rachele Aprili, è salita sul secondo gradino del podio, accedendo di diritto ai campionati europei, in maggio in Portogallo e a quelli mondiali a settembre in Colombia. Rachele, atleta agonista dell’Imola Roller, è componente titolare del gruppo “Precision Skate” a Bologna, realtà formata da 16 atlete provenienti dall’ambito metropolitano di Bologna e dalla provincia di Ferrara.