mercoledì 29 marzo 2023

GASTRONOMIA: albicocca, ricciola e garganello hanno ricevuto il marchio di Denominazione comunale d'origine

Ci sono anche 3 prodotti agroalimentari di Imola fra i 6 prodotti legati alla tradizione locale che hanno ricevuto il marchio di Denominazione comunale d’origine (De.Co.) da parte del Comune di Bologna, che oggi ha approvato l’apposita delibera. Nello specifico si tratta dell’albicocca reale, gustosa e profumata, della ricciola, tipico prodotto da forno, e del garganello, la pasta all’uovo con ricetta depositata.

Il marchio Denominazione comunale d’origine (De.Co.) riconosce le caratteristiche uniche di tradizione, lavorazione e cultura. Gli altri tre prodotti che lo hanno ricevuto sono il carciofo violetto di San Luca, produzione d’eccellenza tipica delle colline bolognesi, e del presidio slow food che lavora alla sua salvaguardia (composto da: Aziende Agricole Querzè Andrea e Scarpellini Matteo, Poderi San Giuliano e Chiesuola di Rubini Riccardo, Società Agricola La Galeazza); gli imbutini, tipo di pasta di semola


ideata a Ozzano e prodotta da Sapori in forma s.r.l.; e ancora la mela rosa romana, frutto antico dell’appennino.

Abbiamo deciso di aderire a questo brand della Città metropolitana di Bologna e del Comune di Bologna perché crediamo sia una ulteriore opportunità per il nostro territorio di valorizzare le attività e i prodotti agro-alimentari, oltre a essere un altro strumento per la promozione dell'immagine –fa sapere Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del Comune di Imola -. E' certamente un'occasione per estendere al settore commerciale una possibilità di caratterizzazione in più: attraverso questo brand, i nostri prodotti potranno rendersi anche più distintivi. Abbiamo iniziato un percorso con il marchio “Dal Cuore di Imola” dedicato soprattutto ai prodotti agricoli, continuiamo sulla strada dell'attenzione per le imprese commerciali del territorio attraverso un maggiore riconoscimento dei propri prodotti con De.Co. Abbiamo registrato i primi tre prodotti, ma ne abbiamo già individuati altri sei che inseriremo nei prossimi anni, dal momento che c’è un limite alle presentazioni annuali”.


De.Co.: valorizzare e promuovere le risorse del territorio
- La Denominazione Comunale d'Origine nasce con l’intento di valorizzare e promuovere le risorse del territorio come patrimonio collettivo, salvaguardare i saperi e le attività tradizionali maggiormente rappresentativi dell’identità bolognese e metropolitana.

Il marchio De.Co. è lo strumento per dare visibilità alle tipicità locali. Attraverso di esso è possibile riconoscere alle produzioni artigianali, alimentari e di cultura materiale la capacità di creare importanti occasioni di marketing territoriale con utili ricadute sulla comunità tutta.

Per questo è stato istituito un registro pubblico per i saperi e prodotti a denominazione comunale e per le imprese che hanno ottenuto il diritto di utilizzare la De.Co. Bologna sui loro prodotti o attività.

Il registro De.Co. ha raccolto in pochi anni dodici prodotti tipici: il tortellino, il ragù alla bolognese, il tagliere Salsamentari, la tagliatella al ragù, lo strichetto e l’olio extra vergine d'oliva dei colli di Bologna a cui si aggiungono i nuovi sei prodotti, ma anche l’arte del merletto ad ago con tecnica Aemilia Ars e la kermesse felsinea del Festival del tortellino.

La Denominazione comunale ha un proprio logo con funzione di attestazione, il suo utilizzo viene concesso a tutti i prodotti, le attività e i saperi che ricevono l’attestazione e sono iscritti al Registro De.Co. o all’Albo delle iniziative e delle manifestazioni legate al patrimonio locale.

Le informazioni e il form per inoltrare domanda di attestazione De.Co. sono pubblicate su decobologna.it

Imola, 28 marzo 2023

SPORT, Calcio Eccellenza: Sanpaimola, impegno esterno col Masi Torello

Eccellenza - 34^ giornata

MASI TORELLO-SANPAIMOLA

Mercoledì 29 marzo 2023, ore 20,30

Stadio Raibosola di Comacchio (FE)

Ultimo turno infrasettimanale della stagione 2022/2023 con il Sanpaimola che farà visita, a Comacchio, al Masi Torello, nella 34^ giornata di campionato.

Stasera, alle 20,30, la squadra di mister Orecchia se la giocherà, dunque, con una formazione che è in piena lotta per la salvezza diretta, alla ricerca di evitare i playout: al momento, infatti, i ferraresi sarebbero invischiati nella zona rossa, a -2 dal Coriano, attualmente in zona salvezza.

Non sarà una passeggiata fuori porta, quindi, per il Sanpaimola che dovrà difendersi dalla “fame” di punti degli avversari e che lotterà, a sua volta, per mantenere la terza piazza solitaria (attualmente +5 dal Russi) e, se possibile, accorciare dal Progresso al 2° posto (ora a +5 su Landini e compagni).

All’andata non ci fu partita con un secco 3-0 firmato dalla coppia di fratelli Simone e Matteo Alessandrini e da bomber Federico Bonavita.

A proposito di bomber, mirino puntato su Fabio Cazzadore autore, finora, di 17 reti e al 3° posto nella classifica marcatori, alle spalle del già citato Bonavita (21) e Salomone (20). Alle spalle di Cazzadore, tra i ferraresi, è Davide Fregnani il miglior realizzatore (7).

Palla al centro alle ore 20,30.

Eccellenza – 33^ giornata (29.03.03)

Masi Torello-Sanpaimola        

Savignanese-Bentivoglio

Del Duca Grama-Pietracuta

Castenaso-Cava Ronco

Cattolica-Comacchiese

Classe-Granamica

S.Agostino-Progresso

Coriano-Russi

Valsanterno-Medicina Fossatone

San Marino-Diegaro

Classifica: San Marino 79, Progresso 70, Sanpaimola 65, Russi 60, Savignanese e Medicina Fossatone 58, Granamica 55, Diegaro 52, Castenaso 48, Cava Ronco 47, Bentivoglio 46, Pietracuta 42, Coriano 40, Masi Torello 38, Classe 33, S.Agostino 32, Valsanterno 27, Cattolica 18, Comacchiese e Del Duca Grama 16.

Carlo Dall’Aglio - Responsabile Ufficio Stampa SANPAIMOLA


CARITAS: presentato il bilancio sociale e il nuovo sito

Nel salone del palazzo vescovile di Imola, è stato presentato alla stampa il Bilancio sociale 2022 redatto dalla Caritas diocesana di Imola. Alla presentazione hanno preso parte monsignor Giovanni Mosciatti, Vescovo della Diocesi di Imola e presidente della Caritas diocesana, Alessandro Zanoni, direttore della Caritas diocesana di Imola e don Walter Giberti, delegato diocesano per la Pastorale della carità.

«Il Bilancio sociale 2022 è uno strumento grazie al quale vogliamo raccontare l'impatto positivo generato dalle nostre azioni a favore della comunità» spiega il direttore della Caritas diocesana, Alessandro Zanoni.
Il documento è consultabile al seguente link: https://www.caritasimola.it/news/pubblicato-il-bilancio-sociale-2022/

La conferenza stampa è stata infatti l’occasione per presentare il nuovo sito della Caritas diocesana di Imola, https://www.caritasimola.it/, dove tutti i visitatori potranno trovare documenti, bilanci, informazioni e contatti relativi all’operato della Caritas della Diocesi di Imola.
Invitiamo tutti gli interessati a salvare l’indirizzo web tra i preferiti, in modo da poterlo consultare e rimanere aggiornati sulle molteplici attività messe in campo.

Contestualmente, la Caritas diocesana di Imola ha affidato i propri rapporti con la stampa all’Ufficio stampa della Diocesi di Imola. I giornalisti e le redazioni che necessitino un contatto con Caritas sono pregati di contattare l’Ufficio stampa diocesano (Responsabile Ufficio stampa: 346-3502327; Fisso: 0542-22868 ; mail: ufficiostampa@imola.chiesacattolica.it).

Ufficio stampa Diocesi di Imola

ATTUALITA': sabato 1 aprile alla Sala Bcc si parla di fibromialgia

Sabato 1 aprile, alle ore 14, alla sala BCC (via Emilia 210/A) CFU-Italia Odv - Comitato Fibromialgici Uniti presenta il cortometraggio sulla Fibromialgia “L’Armatura invisibile”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Imola, prevede alle ore 14 la registrazione dei partecipanti, con alle ore 14,30 la proiezione del cortometraggio seguito da dibattito. Interverranno Barbara Suzzi, presidente nazionale CFU- Italia odv; Catia Bugli, vice presidente CFU-Italia odv; Stefania Monti, referente CFU-Imola; Michele Gardarelli, medico esperto di medicina integrata, membro CTS CFU-Italia; Daniela Mazzola, chinesiologa, referente percorsi attività fisica adattata (Afa) protocollo Ausl; Marco Panieri, sindaco di Imola e Roberto Visani, presidente del Consiglio comunale.

L’iniziativa prende le mosse dall’ordine del giorno presentato in consiglio comunale da Mirella Pagliardini, consigliera comunale gruppo PD, con la quale chiedeva al sindaco e alla giunta di attivarsi con gli enti preposti, affinché siano messe in campo tutte le azioni per creare le migliori condizioni per la presa in carico dei pazienti con fibromialgia.

“CFU Italia Odv nell’ambito di tante iniziative di sensibilizzazione che porta avanti fin dalla sua nascita, presenta il cortometraggio “L’armatura invisibile” dove la Vicepresidente Catia Bugli con il supporto di un caro amico, farà comprendere con un esempio molto semplice la difficoltà che noi malati di fibromialgia viviamo ogni giorno, l’elmo dell’armatura rappresenta la difficoltà di equilibrio, di concentrazione, quotidiano e costante. Le problematiche quotidiane vengono così rappresentate e volte ad aprire un dibattito con il pubblico presente in sala, supportato dalla presenza di esperti di questa malattia dalle tante sfaccettature ma non ancora riconosciuta dallo Stato. Vi aspettiamo numerosi, sarà una splendida occasione per conoscerci. A presto!” spiega Stefania Monti, referente Imola e Circondario CFU-Italia Odv - Comitato Fibromialgici Uniti - www.cfuitalia.it

“Il mio augurio è che questo movimento dal basso, che ha coinvolto anche numerose Municipalità come la nostra, possa portare finalmente a riconoscere la fibromialgia come malattia, per dare dignità alle tante persone che ne soffrono e che oggi non sono nemmeno credute ammalate” dichiara Roberto Visani, presidente del Consiglio comunale.

“Siamo molto contenti di ospitare la proiezione del cortometraggio “L’armatura invisibile”, nel quale si comprende con un esempio molto semplice la difficoltà che i malati di fibromialgia vivono ogni giorno – conclude il sindaco Marco Panieri -. Speriamo che il contribuito di Imola concorra a creare un movimento e una sensibilità che possa portare un giorno a riconoscere la fibromialgia come malattia, dedicando un pensiero a quanti degli ammalati si sentono soli e non riconosciuti. Anche la politica locale, con l’attività del Consiglio Comunale, su questo tema si è dimostrata molto attenta e mobilitata. Voglio ringraziare di cuore Stefania Monti, referente Imola e Circondario CFU-Italia ODV per l’attività costante che spende nel nostro territorio per sensibilizzare e accompagnare quanti ne soffrono, da parte nostra come Amministrazione siamo felici di poter supportare e agevolare. Un ringraziamento anche alla Presidente Nazionale di CFU-Italia ODV Barbara Suzzi che ci onorerà della sua presenza a Imola in occasione della proiezione”.

Imola, 28 marzo 2023                               CAPO UFFICIO STAMPA (Dott. Vinicio Dall’Ara)

martedì 28 marzo 2023

SPORT, Rugby B: Imola Rugby, sconfitta non meritata contro Bologna

Una prova solida e coraggiosa non è sufficiente all'Imola Rugby per avere la meglio sul Bologna che espugna lo Zanelli-Tassinari col punteggio di 17-27. I rossoblù mettono alle corde a tratti una squadra compatta come quella felsinea, quarta forza del campionato di serie B.

All'inizio i romagnoli vanno in vantaggio con una meta di Salvadori, trasformata da Martinelli. Bologna sembra in difficoltà, ma i padroni di casa non ne approfittano, calando d’intensità nel finale del primo tempo e i felsinei trovano due marcature che valgono il vantaggio all’intervallo, prima che un calcio piazzato di Martinelli riporti i suoi in partita. In avvio di ripresa, gli ospiti entrano in campo più concentrati, siglando due mete.

Imola non molla e, rinfrancata da una mischia in grado di mettere in difficoltà gli avversari, reagisce andando in meta troppo tardi grazie all’argentino Smidt. Imola avrebbe meritato almeno un punto. I ragazzi di Morton nella prossima gara sono attesi da uno scontro complicatissimo, visto che domenica 2 aprile faranno visita al Florentia, terza in graduatoria.

“C’è tanto rammarico – dice il vice allenatore Alessandro Santandrea - perché siamo stati protagonisti di una prestazione convincente, al cospetto di una squadra forte, ma torniamo a casa a mani vuote. Purtroppo paghiamo ancora una volta errori di inesperienza, che ci portano ad avere dei black out nel corso della gara”.

Altre gare: Firenze - Highlanders Formigine 53-0, Ur San Benedetto - Giacobazzi Modena 10-43, Cus Siena - Lions Amaranto 17-22, Viadana B - Florentia 44-16. Riposava: Jesi.

Classifica: Viadana B 75; Giacobazzi Modena 68; Florentia 66; Bologna 54; Firenze 50; Jesi 26; Highlanders Formigine 21; San Benedetto, Lions Amaranto 20; Cus Siena 17; Imola 7.


SPORT, Kung Fu: Scuola Longzhao, Lorenzo Loreti argento agli italiani di Sanshou

Medaglia d'argento per Lorenzo Loreti, atleta in forza alla Scuola e Disciplina del kung-fu – Longzhao Imola del maestro Davide Giovannini, lo scorso fine settimana, a Pescara ai campionati italiani di Sanshou, le discipline da combattimento del kung-fu. Nella categoria Qingda (contatto leggero) senior -70 chilogrammi Loreti, alla seconda gara nazionale, ha superato le semifinali senza perdere neanche un round, ma in finale ha perso contro un collega esperto ai punti. La soddisfazione è stata grande sia da parte dell'atleta sia da parte del maestro per l'enorme crescita fatta da Lorenzo dalla precedente gara fino a questa. Rientrati a casa tuttavia ci si rimbocca subito le maniche per valorizzare i punti di forza e lavorare sui punti deboli in previsione delle prossime competizioni prima dell’estate.

Nonostante partecipasse con un solo atleta, la scuola del maestro Giovannini si è fatta notare affermandosi ai massimi livelli nazionali anche nelle gare di combattimento. Nella scuola di Giovannini sta infatti nascendo un gruppo che porta avanti in maniera continuativa il combattimento libero, di cui Lorenzo è parte attiva e guida il gruppo insieme al maestro.


lunedì 27 marzo 2023

SPORT, Volley Donne: Diffusione Sport, i risultati

Under 13 sempre più protagoniste in casa Diffusione Sport Imola. Alla prima esperienza in una gara da dentro o fuori, con in palio la qualificazione alla Final Four di categoria, la squadra Pizza Acrobatica allenata da Rita Okrachkova ha disputato una gara superlativa al domicilio della più quotata Clai. Avvio travolgente delle azzurre che, accumulato un margine di otto lunghezze di vantaggio, hanno perso il primo set soltanto nelle battute finali (25-22). Grande equilibrio, e con tratti di bel gioco alternati a diversi errori di troppo, nel parziale successivo che ha materializzato il raddoppio avversario (26-24). Terzo set da cartolina per le ospiti che hanno riaperto meritatamente la contesa (22-25) prima della resa a testa altissima (25-22). Una prova maiuscola che ha testimoniato i continui progressi di un gruppo capace, nell’arco di pochi mesi di lavoro in palestra, di accrescere la qualità di tutti i fondamentali per duellare alla pari con qualsiasi rivale. Considerazioni avvalorate anche dalla positiva affermazione della stessa compagine in quel di Calderara di Reno (1-2) nel primo atto del torneo di categoria (13-25; 13-25; 25-19). Dopo aver vinto i due set iniziali, le imolesi hanno accusato un po' di stanchezza per la lunga maratona in campo nei quarti di finale della classe Under 13 contro la Clai. Spazio a tutte le effettive sul rettangolo di gioco in una competizione che, da qui a fine maggio, permetterà allo staff tecnico di valutare al meglio le componenti della rosa. Sul fronte Terza Divisione è uscito il primo rotondo 3-0 stagionale a favore dell’Oreficeria Bonatti Imola opposta al Triumvirato Bononia. Nonostante un organico ridotto dalle tante assenze, le ragazze di coach Marco Cossu hanno ritrovato il ritmo vittoria e fortificato la leadership di classifica. “Una bella prova di carattere dopo lo stop nell’uscita scorsa – commenta il tecnico -. Qualche patema nel primo set (25-23) poi la discesa (25-18; 25-16) senza inciampi”. E ancora: “Ottimi scambi con il servizio ed il reparto offensivo sugli scudi – conclude Cossu -. Il sintomo più cristallino di un gruppo che ha tarato a dovere la giusta mentalità agonistica”.

Mattia Grandi - Ufficio Stampa Diffusione Sport Imola - 338/2678257 mgrandipress@libero.it 

SPORT, Pattinaggio: Imola Roller, primo posto per Katerina Alaia e Giulia Costantino

Rachele Aprili
L'Imola Roller, affiliata alla polisportiva Tozzona, si è ben comportata in questi due ultimi due fine settimana. Le ragazze più giovani hanno preso parte al Trofeo Superpromo, organizzato dalla Federazione insieme alla Uisp metropolitana.

Katerina Alaia e Giulia Costantino sono salite sul primo gradino del podio, medaglia d'argento per Letizia Vivoli e Alessia Mirandola, terzo posto per Nicole Porcinai e Greta Boninsegna.

Letizia Vivoli che ha conquistao il massimo punteggio a pari merito ma, come da regolamento, è stato assegnato il secondo posto perché nata lo stesso anno ma due mesi prima.

A Riccione la formazione imolese ha partecipato anche ai campionati regionali per gruppi spettacolo, organizzati dall’Aics. I tre gruppi si sono classificati rispettivamente in seconda posizione (il “Piccolo gruppo Symphony”) e in terza (“Four Harmonies” e “Simphony”.

Tutti e tre i gruppo prenderannp parte ai campionati nazionali.

A Lugo di Romagna, ai campionati regionali Uisp, Giorgia Livi si è aggiudicata il 12esimo posto e

Piccolo Gruppo Symphony

Angela Cardone il 17esimo.

Domenica scorsa, a Reggio Emilia, ai campionati nazionali federali per gruppi “Show e Precision”, la squadra, che comprendeva l’imolese Rachele Aprili, è salita sul secondo gradino del podio, accedendo di diritto ai campionati europei, in maggio in Portogallo e a quelli mondiali a settembre in Colombia. Rachele, atleta agonista dell’Imola Roller, è componente titolare del gruppo “Precision Skate” a Bologna, realtà formata da 16 atlete provenienti dall’ambito metropolitano di Bologna e dalla provincia di Ferrara.


SPORT, Scherma: Circolo Scherma Imola, due ori a Faenza

La bacheca del Circolo Scherma Imola si arricchisce dopo aver disputato campionati regionali a Faenza. Anita Negroni, tra le Allieve, sbaraglia la concorrenza vincendo tutte le sfide. In semifinale l'atleta imolese si sbarazza della forlivese Versari col punteggio di 15-10 e poi domina la finale, opposta alla romagnola Ugolini (15-6). Anche Sara Mirandola, tra le Ragazze, fa il bello e il cattivo tempo raggiungendo la medaglia d'oro. Buoni risultati anche per Rachele Bottau (quinta), miglior punteggio nei gironi e Ilaria Zambrini (sesta) che cade nel derby casalingo con la Mirandola. Belle prove pure per Giada Facchini (decima) ed Elettra Gardenghi (25esima).

Tra i maschi, nella categoria Ragazzi, indicazioni confortanti per Edoardo Sona (13esimo), Sebastiano


Spadoni (15esimo), Oscar Camporesi (20esimo), Giuseppe Maniscalco (22esimo) e Pietro Plazzi (25esimo).

“Si tratta – dice Andrea Ufficiali, direttore sportivo del Circolo Scherma Imola – di un trionfo a Faenza per i nostri colori. In passato non eravamo mai riusciti, pur sfiorandolo diverse volte, nell’impresa di centrare il massimo alloro in due diverse classi. Adesso, però, è tutto vero. Un gruppo eccezionale che lavora sodo in palestra e riversa in pedana grinta, tecnica ed agonismo. L’auspicio, a stretto giro, è quello di vedere proiettate queste ottime prestazioni nell’imminente prova nazionale di Vercelli”.

L'esordiente Martina Baroncini, tra le Bambine, vince una sfida nel girone ed è buono anche il rendimento della coppia formata da Matteo Falasca (nono) e Federico Dalmonte (13esimo) tra i Giovanissimi.

Martina Cimatti (quinta) sfiora il podio dopo un girone sugli scudi.


venerdì 24 marzo 2023

SPORT. Basket B: Virtus Imola, Milos Mladenov, stagione finita

(foto Virtus Imola)
La Società Virtus Imola comunica, con enorme dispiacere, che l’atleta Milos Milovanovic si è procurato in allenamento una frattura scomposta dello scafoide della mano, associata ad un’infrazione del gomito.

Lo staff medico che lo ha seguito immediatamente ha consigliato e predisposto un intervento chirurgico che verrà effettuato (probabilmente) la prossima settimana.

Dopo l’intervento saranno necessari circa 50 giorni prima di poter tornare in attività: dunque, si è conclusa la stagione agonistica del pivot italo-serbo che sta disputando la prima stagione in maglia giallonera.

A Milos un grande ed affettuoso abbraccio da parte di tutto l’ambiente della Virtus Imola che gli augura di tornare quanto prima sul pitturato insieme ai suoi compagni.

Carlo Dall’Aglio - Responsabile Area Comunicazione Marketing Virtus Imola

SPORT, Baseball C: Redskins, il nuovo manager è Marino Salas

Un compleanno importante. I Redskins compiono 40 anni e festeggiano disputando un campionato che li vede opposti a Minerbio, Godo, Sasso Marconi, Ozzano Virtus, Rovigo, San Lazzaro A, San Lazzaro B con l'obiettivo di migliorare il risultato dell'anno passato, cioè la promozione in serie B.

La guida della squadra di serie C sarà affidata al manager Marino Salas, aiutato da Federico Cortini, Davide Poli e Luca Freddi che saranno impiegati anche in qualità di giocatori. Attenzione rivolta al settore giovanile con cinque under 18 aggregati alla prima squadra. Si tratta di Riccardo Baldisserri, Luca Biancoli, Michele Burgagni,Gregorio Montroni e Andrea Soglia. L'esordio è previsto per domenica 16 aprile sul diamante della Tozzona contro Minerbio.

Sul fronte del vivaio, le formazioni allestite sono l'under 12 guidata da Gabriele Tommasini, la 14 allenata da Alessio Marzaduri, l'under 18 di Giampaolo Baldisserri e il minibaseball curato dallo stesso presidente Riccardo Soglia.

SPORT, Football Americano Terza divisione: Ravens, trasferta a Roma

Archiviata la netta sconfitta contro i Doves Bologna (32-0), i Ravens ripartono nel girone 2 di Terza divisione affrontando in terra capitolina domenica alle 15,30, al Totti Sporting Club, i Legio XIII Roma. Per la truppa allenata dall'head coach Bob Gallucci si tratta di un'occasione per riscattare la sconfitta contro le “colombe”. Nella partita di esordio i laziali hanno espugnato il terreno di gioco dei Braves Bologna col punteggio di 23-36. Il prossimo appuntamento per i “corvi” sarà finalmente tra le mura amiche del centro tecnico Bacchilega, in Pedagna dove l'avversario saranno i Braves Bologna domenica 16 aprile alle 15,30.

Classifica: Angels Pesaro, Legio XIII Roma 1000 (1 vinta – 0 perse); Doves Bologna 500 (1-1); Braves Bologna, Ravens Imola 0 (0-1).


SPORT, Pallamano A Gold: Pallamano Romagna, focus sul derby col Carpi

Dopo due sortite al PalaCattani a Faenza la Pallamano Romagna torna nel suo habitat naturale della palestra Cavina a Imola dove domani sera alle 19 affronta il Carpi. Si tratta di un incontro tra due team che disputeranno certamente i playout. Agli arancioblù i due punti potrebbero servire per tentare di lasciarsi indietro gli ultimi due posti della graduatoria. I carpigiani hanno nove punti, cinque in più del Romagna avendo vinto quattro partite, una pareggiata e 18 perse segnando 631 gol e subendone 752.

Sul fronte dei convocati, non sarà presente il terzino destro Victor Alonso che ha subito un grave infortunio nel match con Conversano procurandosi una distrazione al retto femorale. Quasi certamente il giocatore che stava facendo la differenza dando un apporto di qualità finisce qui la stagione a meno che non si riprenda in tempo per la post season, cioè per la disputa dei playout.

Parlando del Carpi, il miglior marcatore risulta essere Alex Coppola, autore di 128 gol, seguito da Kreshnik Kasa, a 10 lunghezze di distanza. In terza posizione troviamo Francesco Ceccarini che ha realizzato 82 segnature. La formazione allenata da Davide Serafini arriva a Imola piena di entusiasmo perché è reduce da un convincente successo (29-21) in un altro scontro diretto contro il Secchia Rubiera. Il mattatore è stato il solito Alex Coppola che è andato segno in ben 13 occasioni.

Altre gare: Fasano – Brixen, Merano – Cassano Magnago, Fondi – Pressano, Secchia Rubiera – Siracusa, Sassari – Bozen, Conversano – Campus Italia.

Classifica: Brixen 42; Conversano 37; Merano 36; Fasano 35; Sassari 33; Bozen, Pressano 25; Cassano Magnago 23; Fondi 16; Siracusa 15*; Secchia Rubiera 11*; Carpi, Campus Italia 9; Pallamano Romagna 4. *Una partita in meno.


martedì 21 marzo 2023

SPORT, Atletica: Sacmi Avis, buoni risultati su strada

Federica Cicognani
Le gare su strada sono state protagoniste del fine settimana. A Frosinone, al trofeo nazionale invernale di marcia, Beatrice Palmonari è salita sul secondo gradino del podio nei quattro chilometri su strada in 21’09’’, diventando vice campionessa italiana. Francesca Grazioso, al primo anno di categoria, ha ottenuto il 41esimo posto (26’42’’).

A Imola si è disputata la 47esima edizione della maratonina “Corri con l’Avis”. La ga unara, dopo parentesi legata al Covid, nella quale si è svolta all’autodromo, è tornata sul percorso tradizionale da Imola a Codrignano, tornando verso il centro attraverso la nuova Ciclovia del Santerno. A trionfare è stato Salvatore Franzese dell'Atletica Reggio, che ha chiuso in 1h12’04’’, davanti a Lorenzo Lotti della BeRunners (1h12’23’’) e Isaia Linari della Lughesina (1h13’15’’). Il primo imolese è risultato Riccardo Dall'Osso, al quarto posto complessivo che ha debuttato con h13’31’’. In quinta posizione Riccardo Gaddoni si è migliorato in 1h14’10’’ (primato personale), in preparazione a quella di Rimini della prossima settimana. Buon 26esimo posto per Gian Marco Cicognani, che ha terminato in 1h22’43’’. Nella gara femminile tripletta per la Gabbi Bologna, con Federica Moroni in 1h24’19’’, davanti a Luana Leardini (1h24’49’’) e Maria Rosa Costa (1h29’54’’). Al primo posto tra le imolesi si è piazzata Giada Monti, quarta assoluta in 1h31’22’’.

Alla Zurich Marató Barcelona, Federica Cicognani si è classificata al 14esimo posto con il tempo allo sparo di 2h54’25’’. Questo tempo rappresenta la seconda migliore prestazione di sempre per Federica, dopo il 2h51’ segnato alla maratona di Torino nel 2022. Giulia Cuffiani ha concluso in 3h45’55’’.


lunedì 20 marzo 2023

SPORT, Pallamano A Gold: Pallamano Romagna, sconfitta con onore coi campioni d'Italia

Serie A Gold

PALLAMANO ROMAGNA-CONVERSANO 20-22 (p.t. 9-11)

Romagna: Redaelli, Lombes, Amaroli 1, Albertini 1, Mazzanti 2, Chiarini, Ceroni, Gollini, Alonso, Tassinari, Tondini 1, Rotaru 1, Di Domenico 3, Bandini 1, Antic 10, Nori. All: Melis

Conversano: Di Giandomenico, Di Caro, Alfarano, Arakaki 3, Sciorsci, Degiorgio 1, Brantsch, Nelson 6, Souid 2, Realmonte, Marrochi 1, Iachemet 6, Wrobel 2, Lupo 1. All: Tarafino

Arbitri: Rhim e Plotegher

Non è bastata una buona prestazione generale al Romagna per ottenere il colpaccio contro i campioni d’Italia del Conversano: la squadra del mister mordanese Alessandro Tarafino si impone 22-20 dopo aver sudato fino allo scadere e senza aver mai chiuso il match. Gli arancioblu, infatti, restano sempre in partita, giocando in totale equilibrio coi pugliesi, rimediando ampiamente alla brutta gara dell’andata e impattando 11-11 nella ripresa. Sconfitta a parte, sono parecchi gli spunti positivi della squadra allenata dal trio dello staff tecnico Mattia Melis, Fabrizio Folli e Fabrizio Tassinari, ad esempio, il punteggio che vede a lungo avanti i romagnoli nel corso del primo tempo (3-0 al 5’, 6-4 a metà frazione) fino al primo vantaggio ospite sul 7-8 del 25’; Tondini gioca (e bene) lungamente nella ripresa; Redaelli domina (al pari del collega Di Giandomenico dall’altra parte) e giganteggia con una lunga serie di parate; Ivan Antic giganteggia al tiro con 10 reti, risultando il topscorer di serata; la sicurezza mostrata dagli esterni durante il match, da Rotaru, Mazzanti, Antic e Tondini (e Alonso nei primi minuti prima del guaio muscolare) è una garanzia in vista del momento più caldo e importante della stagione.

Le note dolenti riguardano l’infortunio a Victor Alonso che aveva contribuito all’ottimo avvio di gara degli arancioblu: ora si attendono gli esiti degli accertamenti medici, anche se appare difficile la sua disponibilità per i due importanti match ravvicinati di questa settimana con Campus Italia e Carpi.

Tra Romagna e Conversano dominano, evidentemente, le difese e i portieri Redaelli e Di Giandomenico: come sottolinea il coach dei pugliesi Tarafino “è un risultato dal sapore antico, quando si giocava sempre al limite dei 20 gol”.

Il momento chiave della partita arriva a cavallo dei due tempi, quando il punteggio passa del 9-8 per il Romagna (al 27’) al 9-14 per il Conversano (al 4’ della ripresa): con quel break di 6-0 in 7 minuti i biancoverdi trovano la spinta per entrare nella “comfort zone”, grazie alle reti di Nelson, De Giorgio, Marrochi, Iachemet e Wrobel . Il Romagna ha la capacità di non guardare al tabellone per demoralizzarsi, bensì di alzare il proprio ritmo, tornando sotto nel punteggio. All’8’ la splendida rete di Bandini accorcia il divario fino al 17-18 e da lì comincia una vera e propria battaglia con i locali che ci credono e il Conversano che cerca di gestire il gioco, grazie alle “sagge” mani del veterano Marrochi. Le parate di Di Giandomenico spengono le velleità dei locali. La partita sembra chiusa sul 17-21 a 3’ dalla sirena, ma il Romagna ha l’ultimo sussulto negli ultimi giri di lancette chiudendo 20-22, dopo una lunga girandola di rigori da una parte all’altra del campo. Iachemet segna 3 volte dai 7 metri, Antic 4 (infilando 6 reti nella sola ripresa).

Ora testa alla trasferta di mercoledì 22 marzo a Chieti contro il Campus Italia e al derby regionale contro Carpi di sabato 25 marzo alle 19 al PalaCavina di Imola.

Serie A Gold – 9^ giornata ritorno

Pallamano Romagna-Conversano 20-22

Fondi-Carpi 29-27

Secchia Rubiera-Campus Italia 30-37

Fasano-Bolzano 38-22

Sassari-Pressano 33-25

Brixen-Cassano 32-29

Merano-Siracusa 36-23

Classifica (fonte Figh.it): Brixen 41, Conversano e Fasano 35, Merano 34, Raimond Sassari 31, Pressano 25, Bolzano 24, Cassano Magnago 23, Fondi 16, Siracusa 13*, Carpi e Campus Itaila 7, Secchia Rubiera 6*, Romagna 4. (*una partita in meno)

Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA - Carlo Dall’Aglio

SPORT, Scherma: successo per le gare organizzate dal Circolo Scherma Imola

Il “Trofeo del Sabato – Circuito Nazionale Lui & Lei”, organizzato dal Circolo Scherma Imola, al centro di via Ercolani ha riscosso un enorme successo. I numeri parlano chiaro: circa 100 spadisti, 50 maschi e 40 femmine, per la prima gara e 60 coppie nella seconda.

Buona prova per l'imolese Stefano Franceschelli che ha disputato una qualifica positiva vincendo la prima diretta, un buon viatico per gli italiani Master. Riccardo Zerbini e Marco Savorani si sono classificati più indietro. La competizione è stata vinta da Michele Merendi del Circolo Ravennate della Spada. Tra le ragazze la migliore è stata Alice


Lambertini, seconda dopo un percorso solido. In finale Alice, opposta alla quotata Alice Casamenti del Circolo Ravennate della Spada, perde ma i segnali sono stati buoni in vista degli Assoluti a La Spezia. Lontana dal podio, ma con una prestazione interessante, Evita Bonzano che non si qualifica per poco nelle migliori 16.

“Superato a pieni voti – dice Andrea Ufficiali direttore sportivo del Circolo Scherma Imola - un altro bel banco di prova in termini organizzativi. Splendido vedere in città tanti atleti e percepire la loro totale soddisfazione attraverso i tanti complimenti ricevuti. Buoni riscontri anche in pedana a conferma della sostanza del lavoro sviluppato in palestra dai nostri portacolori”.


martedì 14 marzo 2023

SPORT, Volley Donne: Diffusione Sport, successo per la Festa di Volley S3 "Women's Day"

Un altro successo per Diffusione Sport, ma ormai non è più una novità. E’ andata in archivio tra consensi e numeri importanti la Festa di Volley S3 ‘Women’s Day’ protagonista nella scorsa domenica pomeriggio alla palestra Cavina di Imola.

Il format è ormai noto: sotto l’egida della federazione, e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, si punta all’apprendimento delle basi della pallavolo attraverso il gioco ed il divertimento. Con un tema mensile che, in quest’ultimo caso, ha celebrato l’universo femminile. In particolar modo in quell’età fanciullesca dove sogni, speranze e sorrisi sono i più piacevoli compagni di viaggio. Tre categorie in campo, White, Green e Red, per una forbice anagrafica davvero ampia e comprendente le annate dal 2011 al 2017.
Altissima, come sempre, l’adesione. Sui rettangoli di gioco hanno preso parte, oltre a Diffusione Sport, anche le compagini Pallavolo Budrio, Pallavolo San Lazzaro, Volley Sesto, CDC Volley, Real Sala Bolognese, Pallavolo Mordano e Volley Castello. Numeri alla mano un esercito di circa 120 bambine felici che hanno condiviso un piacevole momento di svago rafforzando i valori di amicizia, condivisione e socialità.
Continua, quindi, l’impegno della società del presidente Pasquale De Simone nell’organizzazione di appuntamenti propedeutici all’avviamento al volley. Oltre alle sette Feste di Volley S3 in calendario nella stagione 2022-2023 non va dimenticato il successo del maxi evento in autodromo dello scorso settembre con la presenza del campione Andrea Lucchetta.

Mattia Grandi - Ufficio Stampa Diffusione Sport Imola - 338/2678257 mgrandipress@libero.it